Il licenziamento per giusta causa
In particolare, il licenziamento disciplinare è quello giustificato da un comportamento del dipendente che viola il contratto di lavoro. A seconda della gravità della violazione commessa dal lavoratore, si distingue tra licenziamento per giusta causa (in tal caso, il licenziamento avviene in tronco, senza preavviso) e licenziamento per giustificato motivo soggettivo (in tal caso è sempre dovuto il preavviso, calcolato secondo la durata fissata dai contratti collettivi nazionali: in tale periodo il lavoratore continua a prestare la propria attività e matura il diritto al compenso.
Tuttavia, l’azienda può rinunciare al preavviso e allontanare subito il lavoratore ma dovrà versargli l’indennità di preavviso.
Quindi possiamo dire che il licenziamento per giusta causa è un licenziamento disciplinare, motivato da condotte del dipendente talmente gravi da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro (ecco che avviene in tronco e senza preavviso).
Si differenzia dall’altra forma di licenziamento disciplinare, quello per giustificato motivo soggettivo poiché riguarda comportamenti scorretti del dipendente meno gravi.
Costituiscono giusta causa di licenziamento le condotte dolose del lavoratore, quelle tenute in malafede, e in alcuni casi anche quelle colpose ma non intenzionali (grave negligenza). Si veda Corte di Cassazione 13512/2016.
Se a sorreggere il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, è sufficiente il «notevole inadempimento agli obblighi contrattuali», a sorreggere il licenziamento per giusta causa occorre un inadempimento talmente grave da ledere il rapporto fiduciario tra le parti.
Ai fini della configurabilità della giusta causa rilevano dunque fatti e comportamenti che non solo costituiscono un inadempimento contrattuale, ma che allo stesso tempo minano anche la fiducia che il datore ha verso il lavoratore.
Quando il datore può licenziare per giusta causa
– natura e qualità del singolo rapporto;
– posizione professionale e responsabilità del lavoratore nel servizio svolto (Corte di Cassazione n. 10541/2008).(Sicuramente la violazione di un capo del personale è più grave rispetto a quella commessa da un altro lavoratore);
-’importanza delle specifiche mansioni del dipendente nell’organizzazione imprenditoriale (Sicuramente l’abbandono del posto fatto da una guardia giurata è più grave di quello fatto da un addetto al magazzino);
– motivi che hanno spinto il lavoratore a porre in essere il comportamento illecito (Sicuramente l’abbandono improvviso del posto per andare in pausa al bar è più grave di chi va a soccorrere un parente in difficoltà);
– intenzionalità o meno del comportamento (Sicuramente la condotta del lavoratore che volontariamente non obbedisce al superiore, è più grave rispetto alla condotta negligente di chi, in un determinato momento, è particolarmente stanco e stressato);
– dei danni prodotti all’azienda dal comportamento (Corte di Cassazione n. 7518/2010);
– la personalità e gli eventuali procedimenti disciplinari precedenti del lavoratore;
– di ogni altro aspetto peculiare del rapporto che possa incidere negativamente su di esso (Corte di Cassazione n.1077/2008).
Se mettiamo assimene tutti questi parametri, è evidente che uno stesso comportamento può in alcuni casi essere valutato come giusta causa di licenziamento, mentr ein altri casi o contesti può essere valutato con minore gravità tenendo conto delle circostanze del caso concreto.
La Corte di Cassazione, in linea con quello che abbiamo spiegato sopra , ha precisato che ai fini del licenziamento per giusta causa rilevano (Corte di Cassazione n. 18843/2010; n. 14586/2009): l’intensità dell’elemento intenzionale; il danno arrecato al datore di lavoro;
il grado di affidamento richiesto dalle mansioni svolte dal dipendente; la natura e la tipologia del rapporto; le precedenti modalità di attuazione del rapporto (in particolare l’assenza di precedenti sanzioni).
Quindi, un giudice chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa, da un lato deve valutare la gravità dei fatti addebitati al lavoratore (in relazione alla loro portata oggettiva e soggettiva), le circostanze in cui i fatti sono stati commessi, l’intensità dell’elemento intenzionale, dall’altro deve valutare la proporzionalità fra tali fatti e la sanzione applicata dal datore di lavoro (licenziamento), stabilendo se davvero quella condotta del lavoratore lede la fiducia del datore verso di lui e se è legittima la massima sanzione applicata.
Casi specifici di legittimo licenziamento per giusta causa
- attività in concorrenza con il datore di lavoro;
- insubordinazione del lavoratore con reazione fisica e verbale verso colleghi e superiori;
- furto di beni aziendali (anche di modico valore);
- falsificazione di cartellino presenze e orari;
- rifiuto ingiustificato a prendere servizio in caso di trasferimento legittimo presso altro reparto o sede;
- assenze giustificate per più giorni, che recano danno all’organizzazione dell’azienda;
- falso certificato medico o assenza alla visita fiscale;
- rifiuto di riprendere l’attività lavorativo dopo la malattia;
- lavoratore che nonostante sia sospeso dal servizio che si reca sul lavoro;
- abbandono del posto di lavoro (se da esso deriva un grave pregiudizio all’incolumità delle persone o alla sicurezza degli impianti o se si tratta di un dipendente con mansioni di custodia o sorveglianza);
- diffamazione dell’azienda e dei suoi prodotti;
- reato commesso nella vita privata che può pregiudicare l’immagine dell’azienda (ad esempio un banchiere condannato per usura).
La prova dell'esistenza della giusta causa
Poichè la legge non elenca in modo tassativo tutti i possibili inadempimenti del lavoratore per ciascun tipo di azienda e attività svolta che costituiscono giusta causa di licenziamento, possiamo a grandi linee afferamare che esiste giusta causa di licenziamento quando il lavoratore viola la legge, i contratti collettivi, le generali regole del vivere civile, ledendo gli interessi dell’impresa.
Molti contratti collettivi elencano quali sono le condotte che legittimano il datore a licenziare il lavoratore per giusta causa, ma si tratta di elenchi non tassativi e che hanno una semplice valenza esemplificativa e non necessariamente vincolano il Giudice nelle sue valutazioni, in quanto egli deve in primis fare riferimento alle previsioni di legge e non limtarsi ad applicare automaticamente la sanzione del licenziamento prevista dal contratto collettivo per una determinata infrazione.
Il Giudice ha quindi un ulteriore compito, ossia valutare l’adeguatezza della sanzione nel caso specifico (Corte di Cassazione n.26323/2014).
Avv. Annarita Bove
Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro – Università di Modena e Reggio Emilia – Fondazione M. Biagi